Bloglab: 11 – 13 Novembre 2021

12
Nov

La conoscenza è libertà

Più le persone si informano meno si fidano. Secondo dati ISTAT le figure rappresentanti dei partiti politici italiani hanno subito una drastica diminuzione nell’affidabilità percepita dai cittadini negli ultimi 50...
12
Nov

La generazione dell’astensionismo

Negli ultimi anni l’astensionismo è diventato un problema sempre più evidente tra gli italiani e quando si parla di astensionismo la prima cosa a cui si pensa sono le giovani...
12
Nov

La fiducia vien parlando

Cosa si intende con il concetto di “libertà” e “partecipazione”? La libertà è un diritto inviolabile dell’essere umano, intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi...
12
Nov

Votiamo per la libertà

La libertà è partecipazione  Oggigiorno è molto comune sentire parlare di libertà, che sia riferito alla libertà di espressione, di istruzione o di pensiero; tuttavia, tutto ciò è accomunato da...
12
Nov

Perché, tu voti?

L'astensionismo dei giovani dal 1992 ad oggi è aumentato. Ne abbiamo parlato con Andrea Scavo, direttore dell'Area Studi Politici di IPSOS Public Affairs.
12
Nov

La partecipazione alla politica come forma di libertà

La libertà è partecipazione. Che si parli di libertà di parola, di stampa, etc., il prendere parte alla vita pubblica è ciò che possiamo fare di buono per la comunità...
12
Nov

Rapporto regione-giovani

Incontro con la vice-presidente del Consiglio Regionale della Lombardia per discutere del rapporto tra regione e giovani.
12
Nov

Anche tu intervieni, generazione Z?

Ecco come i giovani aiutano la società con la loro presenza
12
Nov

E tu, hai votato? Edizione Scuola

Cosa ne pensano studenti e professori dell'istituto ITET Daverio Casula Nervi riguardo al tema della partecipazione alla politica?
12
Nov

Rinunceresti mai alla tua libertà?

COSA SIGNIFICA LA LIBERTA’ OGGI? Una delle domande più complesse alla quale rispondere è da sempre: cosa significa essere liberi? Nella nostra società occidentale le ultime generazioni hanno avuto il...
Urna
12
Nov

Autopsia di un’astensione

Cosa ne pensano gli italiani della politica di oggi? Abbiamo intervistato alcune persone per saperne di più.
12
Nov

I giovani: pecore in una politica di lupi?

I giovani non votano? E perché non votano? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda. Forse i giovani sono spaventati in un ambito che sembra così "adulto", così ostile, o...
12
Nov

Nati per fare la storia

PERCHÈ SI EVITA LA PARTECIPAZIONE  In primis non se ne ha sempre la possibilità, essere liberi è un privilegio di cui non tutti possono godere. Eppure molte persone ancora scelgono...
12
Nov

Politica, ma non solo…

La politica non è l’unico ambito di partecipazione della generazione Z. Infatti è coinvolta anche a livello culturale e sportivo. A seguito di una nostra intervista e indagine, è emerso...
12
Nov

Libertà di esprimersi

Secondo la definizione riportata dal vocabolario Treccani, per libertà si intende: “la facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo”. Essa opera in diversi ambiti,...
12
Nov

Libertà è partecipazione?

 LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE? La libertà è partecipazione. Essere liberi non significa fare tutto ciò che si vuole, significa essere soggetti attivi di ogni decisione che ci riguardi, e ciò si...
libertà
12
Nov

I giovani votano?

Uno dei temi più importanti e discussi che riguardano la politica italiana è l’astensione al voto; infatti, nelle elezioni del 25 settembre 2022, circa il 40% della popolazione, in età...
12
Nov

Una storia: libertà, giovani, politica

Podcast: https://youtu.be/Y-yc-I5ix3k Due amici dopo una lezione di filosofia, in seguito alle elezioni, si interrogano sul concetto di libertà. A lezione hanno compreso che essa implica la facoltà di scegliere...
Tortelline only
12
Nov

Il partito dell’astensione

Nel 1972 il cantautore Giorgio Gaber scriveva che “la libertà non è star sopra a un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno...
1 2 3 17