Cosa si intende con il concetto di “libertà” e “partecipazione”? La libertà è un diritto inviolabile dell’essere umano, intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi...
L'astensionismo dei giovani dal 1992 ad oggi è aumentato. Ne abbiamo parlato con Andrea Scavo, direttore dell'Area Studi Politici di IPSOS Public Affairs.
I giovani non votano? E perché non votano? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda. Forse i giovani sono spaventati in un ambito che sembra così "adulto", così ostile, o...
Secondo la definizione riportata dal vocabolario Treccani, per libertà si intende: “la facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo”. Essa opera in diversi ambiti,...
Nel 1972 il cantautore Giorgio Gaber scriveva che “la libertà non è star sopra a un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno...
QUANDO LA LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE? La libertà è partecipazione quando un individuo sceglie liberamente ed attivamente di dare il proprio contributo sociale e politico. Agire mettendo al primo posto il...
Dopo un lungo processo storico, siamo arrivati, oggi, a godere di un grado di libertà importante, partendo da quella di movimento, di parola, fino ad arrivare a quella con cui...
Giorgio Gaber “la libertà è partecipazione” “La libertà non è star sopra un albero non è neanche il volo di un moscone la libertà non è uno spazio libero libertà...
Libertà è partecipazione Giorgio Gaber nel 1973 canta “libertà è partecipazione”. Dopo oltre quarant’anni, queste parole suggeriscono un modo di interpretare la libertà: poter scegliere se contribuire o meno alla...