Libertà è partecipazione Giorgio Gaber nel 1973 canta “libertà è partecipazione”. Dopo oltre quarant’anni, queste parole suggeriscono un modo di interpretare la libertà: poter scegliere se contribuire o meno alla...
Al giorno d’oggi, le notizie e le discussioni riguardanti i diritti di una persona aggredita o minacciata sono all’ordine del giorno. Questi diritti fanno parte di quella che chiamiamo “legittima...
È innegabile che il XXI secolo sia un’era di evoluzione e bruschi cambiamenti: possiamo definirlo un vero e proprio «turning point» della storia. Tuttavia, se da una parte assistiamo ad...
Nel 2019 viene definito “impossibile” trovare una persona senza cellulare nella nostra società che vive di tecnologia e gli smartphone, comprati in un semplice negozio di elettronica o al supermercato,...
Dalla candidatura a rappresentanti d’istituto all’iscrizione ai partiti politici, la voglia di mettersi in gioco dei giovani è in continuo calo: così hanno esordito relatori durante la conferenza. Partendo da...
Sono moltissimi, ormai, i dibattiti accesi per la questione dei “limiti” nell’informazione e gli effetti relativi alla pedagogia. Tale studio ha già coinvolto parecchi aspetti di genere educativo e mentale....
Ormai sentiamo sempre più parlare di processo di omologazione giovanile, che pare influenzare noi giovani nell’ambito della nostra vita attiva e delle relazioni sociali. Con il termine partecipazione alla vita si intende un...
Con l’evoluzione del web è inevitabile anche un cambiamento nei mezzi di propagazione dell’informazione. Se negli anni passati essa veniva affidata alla carta stampata e alla penna dei giornalisti, oggigiorno...
Lo scopo del giornalismo è quello di raccontare la verità, evitando quindi notizie errate, imprecise e fake news. Questo fine deve essere raggiunto con tutti metodi possibili, rispettando però i...