Cultura e territorio

Visita al Museo per la memoria di Ustica: per non dimenticare
Gita di classe – Bologna 28-29 Marzo 2019 La mia classe lo scorso anno scolastico si è recata in gita a Bologna, bellissima città dell’Emilia Romagna, ricca di monumenti storici e artistici, nonchè vivace e giovane città, sede della più antica università italiana. Tra le numerose visite a monumenti storici e artistici di indiscussa …
Venezuela: cronaca di una crisi annunciata
Il Venezuela è ambita meta tropicale per le sue bianche coste, che si rispecchiano sul mare dei Caraibi, offrendoci un paesaggio da custodire nel cuore. La musica, i balli, la gioia di un popolo festoso e coinvolgente colpiscono chiunque abbia l’occasione e la possibilità di andarci almeno una volta nella vita, non meno del suo …

Next Generation: i nativi digitali
Chi sono i nativi digitali? Nativo digitale…parola difficile, usata spesso con significati controversi per indicare le generazioni nate generalmente dopo gli anni 2000. Siamo davvero sicuri che sia questo il suo significato? Secondo Treccani, un nativo digitale è chi è abituato fin da piccolo ad usare strumenti elettronici quali computer, smartphone o tablet. E fino a …
UNA GIORNATA PER IL NOSTRO FUTURO
Il nostro percorso di studi – quest’anno frequentiamo il quarto anno – prevede un incontro di alcune ore dedicato all’orientamento in uscita, utile per l’ ormai prossima scelta degli studi universitari e quindi anche per il futuro approdo nel mondo del lavoro. Questa scelta, è quasi ovvio precisarlo, condizionerà e caratterizzerà per molti anni …

Il teatro della vita, la vita a teatro: va in scena il Sig. Goldoni
“Ero avvocato; ero stato presentato al tribunale: si trattava ora di trovare i clienti. Tutti i giorni andavo al palazzo per vedere arringare i maestri in quell’arte e, intanto, mi guardavo bene attorno, sperando che il mio aspetto potesse risultare gradevole a qualche difensore il quale decidesse così di affidarmi una causa in appello. Infatti …

Ypres, una cittadina ricca di storia
Se siete in cerca di una nuova meta per il vostro viaggio e ritenete che l’ideale potrebbe essere una cittadina tranquilla e particolare, ricca di storia e tradizioni culturali, non troppo turistica ma veramente affascinante, in questa pagina troverete la soluzione alla vostra mancanza d’idee: ecco a voi Ypres, una cittadina di circa 35000 abitanti …

A tavola con “Il Gattopardo”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa è noto a noi studenti come autore del celebre romanzo Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore; il romanzo narra la storia del principe di Salina, Don Fabrizio, e della sua famiglia, negli anni dell’Unità d’Italia, in una Sicilia poco incline al cambiamento. Tomasi di Lampedusa …

NATALE, PANETTONE E… CHIMICA
Panettone, champagne e cioccolato: i fondamentali per un perfetto Natale? Può darsi, ma non si tratta solo di questo, per chi come Dario Bressanini, Sara Tortorella e Luigi Sanarica studia la chimica del cibo. Sono stati loro tre i protagonisti della prima edizione di divulgazione scientifica voluta dalla Royal Society of Chemistry. In questa lezione, …