Se questo è un uomo


Ci sono libri che non si possono non leggere, e Se questo è un uomo di Primo Levi è uno di questi, perché è innanzitutto una storia vera, una testimonianza diretta di uno dei momenti più atroci della storia del Novecento, quello della deportazione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale e del loro internamento e annientamento nei campi di concentramento, e in secondo luogo poichè è un romanzo che aiuta a riflettere su che cosa significhi la parola “umanità”.

Se questo è un uomo racconta la storia di Primo Levi, prigioniero per circa un anno nel campo di concentramento di Monowitz, prima della liberazione; in queste pagine l’autore ci racconta la vita disumana nel campo: umiliazioni, offese, distruzione fisica e psicologica.

Ciò che maggiormente colpisce di questo libro è l’atmosfera che si respira in ogni singola pagina, dal viaggio in treno fino all’uscita dal campo di concentramento.  Distruzione dell’uomo, della sua anima, della sua mente, del suo corpo. Perché questo è ciò che accadeva nei lager che Levi ci presenta dall’interno. E il quadro che ne emerge è persino peggiore di quel che ci si immagina: un posto in cui non esiste la dignità, dove non esiste il rispetto, dove non esiste l’uomo.  Ma è davvero possibile una tale crudeltà, un tale delirio di onnipotenza, una tale sottomissione alla lucida follia di un uomo come altri? È davvero questo un uomo? Può essere questo un uomo? Può un uomo annullare un altro uomo, come se tutto ciò fosse normale? Fino a dove può condurre la paura del diverso?
Sono interrogativi a cui lo stesso Primo Levi non è in grado di dare una risposta, ma ciò che conta è che rimangano sempre presenti nelle nostre menti. Per non dimenticare e, soprattutto, non ripetere.

Lo stile del libro, diretto, lineare e semplice, rende i fatti raccontati ancora più angoscianti e non lascia via di fuga a chi legge, che è chiamato a interrogarsi, a chiedersi se l’uomo descritto dalle pagine sia ancora un uomo o se sia diventato irrimediabilmente altro.

 

Erika Cangemi

Previous Visita al Museo per la memoria di Ustica: per non dimenticare
Next LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.