Cultura e territorio

A tavola con “Il Gattopardo”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa è noto a noi studenti come autore del celebre romanzo Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore; il romanzo narra la storia del principe di Salina, Don Fabrizio, e della sua famiglia, negli anni dell’UnitĂ d’Italia, in una Sicilia poco incline al cambiamento. Tomasi di Lampedusa …

NATALE, PANETTONE E… CHIMICA
Panettone, champagne e cioccolato: i fondamentali per un perfetto Natale? Può darsi, ma non si tratta solo di questo, per chi come Dario Bressanini, Sara Tortorella e Luigi Sanarica studia la chimica del cibo. Sono stati loro tre i protagonisti della prima edizione di divulgazione scientifica voluta dalla Royal Society of Chemistry. In questa lezione, …

A scuola di legalitĂ
LegalitĂ , un termine che tutti conosciamo, carico di una variegata gamma di significati di cui non sempre siamo a conoscenza. Spesso, infatti, abbiamo nozioni riguardo esclusivamente le principali forme di reato, quali omicidio, furto, rapina, stupro ecc…, mentre ignoriamo l’esistenza di tutta una serie di norme meno note che regolano ogni campo della nostra vita. …

Festival Glocal, giornalisti per tre giorni!
Nei prossimi giorni, 8-9-10 Novembre, noi ragazzi della sezione 4F, ci recheremo a Varese, per partecipare all’ottava edizione di GLOCAL, Festival del giornalismo digitale, organizzato da VareseNews, azienda madrina del nostro percorso di alternanza scuola-lavoro “Scrivere & Comunicare 3.0”, iniziato lo scorso anno scolastico sotto la guida del giornalista Marco Corso. L’esperienza permetterĂ di metterci …

SULLE TRACCE DI EQUAZIONI E FORMULE TRA LE MONTAGNE DEL PIEMONTE
Lunedì 16 luglio. Ore 11. Torino, stazione di Porta Nuova. Comincia proprio così la mia settimana estiva al Campus di Matematica, Fisica e Astrofisica tenutosi a Bardonecchia. In casa mi era stato proposto di partecipare a questa iniziativa, sapendo dell’interesse per le materie scientifiche che mi accompagna fin dalle scuole medie, in particolare proprio per …

Una giornata BioDiversa per grandi e piccini
Sabato 19 Maggio 2018 si terrĂ al PAM (Parco Alto Milanese) l’evento conclusivo del progetto “Un mondo Biodiverso” del liceo scientifico Arturo Tosi. Le attivitĂ proposte alle famiglie verranno svolte dalle 15.00 alle 18.00 con ritrovo direttamente al PAM, all’ingresso di Busto Arsizio (Via Guinizzelli). AttivitĂ Proposta: Evento rivolto a tutti, alla scoperta della biodiversitĂ del …