“Lessico Familiare” di Natalia Ginzburg
Si propone un’audiorecensione del romanzo autobiografico di Natalia GinzburG, intitolato Lessico famigliare. Il romanzo fu pubblicato da Einaudi nel 1963 e insignito del Premio Strega nel medesimo anno. Buon ascolto e successiva lettura! Domenico Spanò, 3F 2020-2021

THE MAGNA CARTA TODAY
THE STORY Magna Carta, also called Magna Carta Libertatum, is an English legal charter, issued in 1215 and written in medieval Latin. Magna Carta required King John of England to sign a contract with the rebel noblemen. It explicitly protected certain rights of the King’s subjects: it guaranteed the Church’s rights, it prevented from unmotivated …
Lessico Famigliare, l’importanza dei piccoli gesti
Lessico famigliare è un romanzo interamente dedicato alla narrazione della vita quotidiana di un famiglia torinese un po’ originale, quella di Natalia Levi, meglio nota con il cognome del marito Ginzburg. La scrittrice con la sua maestria riesce a far entrare il lettore in una nuova realtĂ , fatta di detti particolari, riferimenti storici accurati ed …

I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther è uno dei romanzi piĂą interessanti che abbia letto nell’ultimo periodo. Inizialmente non ero convinto di iniziare a leggerlo perchĂ© dalla trama mi sembrava fin troppo scontato, ma quando ho cominciato la lettura ho capito che non era così e il mio interesse è cresciuto sempre di piĂą fino a …

Nuove opportunitĂ per il mondo: la rivoluzione del 5G
La societĂ contemporanea ha conosciuto un netto miglioramento delle proprie condizioni di vita grazie al progresso tecnologico che è stata in grado di portare avanti. Ma tutto il progresso che possiamo vantare oggi potrebbe rischiare di superare le reali esigenze dell’uomo e le applicazioni effettive che egli può fare delle nuove tecnologie? Poichè non è …

UN SOGNO DIVENTATO REALTĂ€: L’AEREO
Check-in, aeroporto, prioritĂ boarding, partenze, voli intercontinentali e low cost… tutti vocaboli di uso comune per ciascuno di noi. Uno dei mezzi piĂą conosciuti per trasferire merci ma soprattutto passeggeri è l’aereo. Esso è stato definito anche come l’invenzione che ha reso il mondo piĂą piccolo, perchĂ© ci ha permesso e ci permette di spostarci …

La figura femminile nel Ciclo carolingio
La figura femminile nella Chanson de Roland è quasi assente, difatti le uniche donne presenti nell’opera sono Alda e Braminonda. Ricoprono una posizione marginale nel poema; sicuramente ha molto influito il fatto che il tema principale sia la guerra e, quindi, l’attenzione cade inevitabilmente sui cavalieri e non sulle donne, estranee al mondo bellico. Sembra quasi …

Dino Messina nella Giornata del Ricordo: contro la minimizzazione degli orrori delle Foibe
Incontro per la Giornata del Ricordo, presentato dall’Associazione Nazionale Decorati di Medaglia D’Oro Mauriziana: “Insieme per l’onore militare” *La Medaglia Mauriziana è stata istituita dal Re Carlo Alberto, per gli ufficiali giĂ decorati dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, con Regie Magistrali Patenti del 19 luglio 1839, con il nome di “Medaglia Mauriziana per merito militare di …

Una giornata nella Valle dei templi di Agrigento
Educazione civica e storia dell’arte, un binomio approfondito quest’anno grazie agli spunti di lavoro proposti dalla nostra professoressa di disegno e storia dell’arte, Maria Bianca Caminiti, che ci ha commissionato la realizzazione di un progetto su uno dei siti italiani inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Abbiamo imparato che, in linea con l’art. 9 …

LA GENERAZIONE Z E I NATIVI DIGITALI
Con “generazione Z” si intende quella successiva alla “generazione Y”, altrimenti detti “millennials”, ossia i nati tra i primi anni ’80 e la metĂ degli anni ’90. Coloro che appartengono alla “generazione Z” sono considerati avvezzi all’uso della tecnologia e dei social media, parte integrante del loro progetto di socializzazione; i “nativi digitali”, infine, sono …