Chi sono i nativi digitali? Nativo digitale…parola difficile, usata spesso con significati controversi per indicare le generazioni nate generalmente dopo gli anni 2000. Siamo davvero sicuri che sia questo il suo significato? Secondo Treccani, un nativo digitale è chi è abituato fin da piccolo ad usare strumenti elettronici quali computer, smartphone o tablet. E fino a …

Share

Dopo una trepidante attesa il 22 marzo è arrivato, e con lui la nuova creazione di Hidetaka Miyazaki, Sekiro: Shadows Die Twice. La nuova IP di From Software aveva creatonegli ultimi tempi non poco hype nel mondo videoludico, ma l’attesa è stata premiata con un prodotto di grande qualitĂ  e curato nei minimi dettagli. Il …

Share

Negli ultimi anni, l’Italia è stata stravolta da un calo demografico incredibile. A differenza degli stati asiatici, parecchie persone hanno deciso di spostarsi dai grandi centri urbani ai piccoli paeselli di provincia. Molti giovani si allontanano dallo stato natale per motivi di lavoro, le nascite diminuiscono giorno dopo giorno e il paese invecchia sempre piĂą …

Share

Sono passati oltre sei mesi da quando ho cominciato la mia esperienza di studente liceale negli Stati Uniti d’America, e mi ritengo pronto ad esprimere le mie opinioni, confrontando la scuola italiana con quella americana. Diversa organizzazione La prima cosa che si nota, quando si entra in una scuola Americana, è la differenza a livello …

Share

  Il nostro percorso di studi – quest’anno frequentiamo il quarto anno – prevede un incontro di alcune ore dedicato all’orientamento in uscita, utile per l’ ormai prossima scelta degli studi universitari e quindi anche per il futuro approdo nel mondo del lavoro. Questa scelta, è quasi ovvio precisarlo, condizionerĂ  e caratterizzerĂ  per molti anni …

Share

“Ero avvocato; ero stato presentato al tribunale: si trattava ora di trovare i clienti. Tutti i giorni andavo al palazzo per vedere arringare i maestri in quell’arte e, intanto, mi guardavo bene attorno, sperando che il mio aspetto potesse risultare gradevole a qualche difensore il quale decidesse così di affidarmi una causa in appello. Infatti …

Share

Se siete in cerca di una nuova meta per il vostro viaggio e ritenete che l’ideale potrebbe essere una cittadina tranquilla e particolare, ricca di storia e tradizioni culturali, non troppo turistica ma veramente affascinante, in questa pagina troverete la soluzione alla vostra mancanza d’idee: ecco a voi Ypres, una cittadina di circa 35000 abitanti …

Share

Giuseppe Tomasi di Lampedusa è noto a noi studenti come autore del celebre romanzo Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore; il romanzo narra la storia del principe di Salina, Don Fabrizio, e della sua famiglia, negli anni dell’UnitĂ  d’Italia, in una Sicilia poco incline al cambiamento. Tomasi di Lampedusa …

Share

IL MIO PERCORSO Chi abita nel centro-sud dell’Italia ha a disposizione numerosi traghetti che attraversano l’Adriatico, mentre per chi, come me, parte dal nord Italia il mezzo migliore per raggiungere Zagabria è l’auto. Sconsiglio vivamente l’aereo in quanto non esiste un collegamento diretto con la Croazia ed è quindi d’obbligo fare almeno uno scalo, inoltre …

Share

Ora chiudete gli occhi, liberate la mente da ogni pensiero, immaginate un mondo dove tutto è possibile.  Quali sono le caratteristiche che distinguono un buon prestigiatore da un artista inesperto e alle prime armi? Prima di rispondere a questa domanda, è fondamentale chiarire quale sia lo scopo dell’illusionista nel momento in cui esibisce le sue …

Share