Gli studenti di 3blf sono andati a visitare la città di Besançon, una delle città più importanti della Francia.
Se andiamo a visitare questa città, dobbiamo conoscere gli elementi che caratterizzano Besançon e la sua storia.
Besançon è un comune della Francia orientale, prefettura del dipartimento del Doubs, nella regione della Borgogna-Franca Contea. Situato ai margini del massiccio del Giura, è circondato da colline ed è attraversato dal Doubs.
Ha svolto un ruolo molto importante dell’era gallo-romana sotto il nome della città di Visontio.
È stata scelta da Cesare perché era semplice da difendere e aveva una posizione strategica.
È formato da una cittadella fortificata da Vauban nel XVII secolo.
Se visitiamo, la città possiamo trovare la Porta Nera: è chiamata così perché nel Medioevo è diventata nera a causa dell’inquinamento.
Fu costruito per ringraziare Marco Aurelio per aver liberato la Francia dalla barbarie.
I personaggi più famosi sono Victot Hugo e i fratelli Lumieres: sono ben noti come Alessandro Manzoni e Ugo Foscolo in Italia.
Ma Besançon è noto per il primato dell’orologeria al quale è dedicato un museo.
E ‘stato costruito da Nicola Granvelle che era un personaggio vicino a Charle Magne.
Se visitiamo questo museo possiamo osservare i progressi compiuti dalla storia dell’orologeria.
L’orologio da tasca enfatizzava il rango sociale delle persone.
Prima abbiamo usato i cadetti del sole che si trovavano sotto edifici pubblici.
I cadis soleis sono formati da una bussola per orientarsi correttamente e con precisione.
Costruiamo quindi clessidre in vetro o cristallo.
L’orologio consisteva in 3 elementi più importanti:
1. elemento motere- energia
2. escappements- trasmette ritme
3. elemento normativo
Besançon è la capitale dell’orologeria perché dipendeva dall’ Inghilterra e dalla Svizzera.
Grazie a ciò, sono state formate scuole per costruire orologi.
Il museo è molto grande e la visita, grazie al coinvolgimento della guida, non annoia
Se sei un appassionato di orologeria, il museo è il posto giusto.
Alabi Wendy, Bono Rebecca, Pagani Valentina, Ruscica Fabiana
No Comment